Passa ai contenuti principali

AMOR VINCIT OMNIA

L'amore vince ogni cosa, l'amore vince su tutto... credo che questa volta la mia prof di latino del liceo possa veramente essere fiera di me... due nuove collezioni del 2024 e due titoli in questa lingua sconosciuta ai più. Ma io ho voluto rischiare, in fondo è un anno bisestile... cosa ho da perdere?!?! E onestamente, per il tipo di collezioni che ho lanciato, non ho trovato niente di più evocativo. Sto invecchiando? Forse! Ma in realtà ho sempre pensato che AMOR VINCIT OMNIA fosse una frase di una potenza incredibile, la rappresentazione dell'amore ideale, quello che passa per mille tempeste a testa alta, quello che supera ostacoli e che è la forza motrice del nostro presente. Per cui, caro anno bisestile, non mi fai nessuna paura! Mi trovi ben armata, armata della forza dell'amore: la forza più dirompente dell'universo. Ok, sto diventando sentimentale, ma l'ho già detto che sto invecchiando?!? 😅 e comunque, per come la vedo io, amore non significa soltanto relazione sentimentale con un partner, ma anche amore filiale, fraterno, amicale e quello più importante di tutti: l'amore per se stessi.
Non voglio fare l'egocentrica di turno, ma sono sempre stata dell'opinione che per amare gli altri, sia necessario prima di tutto, amare se stessi. E non voglio nemmeno fare la psicologa di turno! Semmai tornerei a fare la sociologa, ma oggi come oggi credo che sia davvero importante imparare ad amare noi stessi, per poi amare il prossimo. 
Per una volta da quando curo questo blog, sarò breve. Questa collezione nasce proprio per celebrare l'amore in ogni sua sfaccettatura, contro l'odio, contro il giudizio, contro la noncuranza e l'indifferenza.
Dei piccoli cuori realizzati con le capsule del caffè disegnate e smaltate, in versione collana, orecchino e bracciale, che ci ricordano ogni giorno che la nostra stella polare dovrebbe essere l'amore, qualunque cosa facciamo.



 
Un ringraziamento speciale a Monica, la mia vicina di negozio, che si è prestata a farmi da modella!

Commenti

Post popolari in questo blog

I TAROCCHI DELLA ZINGARA

Ok, mettiamo subito le cose in chiaro... lungi dall'essere una persona che non muove un passo senza prima consultare oroscopi, piani astrali, carte o sensitivi vari, mi è sempre piaciuto pensare che nell'universo ci sono delle energie che muovono certe cose, che fanno sì che alcuni eventi della nostra vita debbano succedere, e che quando sono successi lasciano un segno. E credo che alcune persone (non tutti i ciarlatani che si trovano in giro, soprattutto nell'era digitale) abbiano la capacità di leggere questi segni e interpretare l'incanalarsi di determinate energie. Detto questo non ho nessuna pretesa di diventare una cartomante, mi sono inventata questa linea con i Tarocchi più che altro per gioco e proprio come tale viene proposta, ma facciamo un piccolo passo indietro... lo sapete quanto mi piace raccontarvi di come nascono le mie idee! Prima della Festa dell'Unicorno (vedi post precedente L'UNICORNO O IL MIO ESSERE NERD ) io e Lore (per chi ancor...

ThinkOutsideTheBox

Vent’anni fa avevo ventidue anni. All’epoca ero una fricchettona che indossava sempre un maglione super colorato, di quelli un po' etnici, fatti a mano, e pantaloni della tuta. Ma a pensarci bene, tutto è cominciato molto prima! Allora studiavo a Urbino, sociologia. Era il mio piano B. Non era male come piano… tutto sommato era interessante, e in fin dei conti lo avevo scelto io. Lo avevo scelto una volta persuasa che il piano A fosse irrealizzabile. Un sogno nel cassetto io l’avevo, ma credevo che non l’avrei mai realizzato, più che altro mi avevano convinto che con l’arte non si vive, così mi preparavo diligentemente, e non senza successo, a una vita in cui avrei avuto il mio buon lavoro in qualche ufficio importante. Io ero brava a studiare e mi hanno sempre spinta a non accontentarmi di un lavoro manuale… roba per chi non ha la testa… a quell’epoca era questo che ti insegnavano i professori, e che ti inculcavano in famiglia, anche se venivi da una famiglia di artigiani…...

C'ERA ANCORA UNA VOLTA

Ebbene sì, C’era ANCORA una volta… ancora perché quella che sto presentando non è un’idea nuova ma il remake di uno dei miei cavalli di battaglia, una riedizione aggiornata di uno dei temi che più amo e che più mi smuovono a livello creativo: quello della letteratura per ragazzi. Diversi anni fa, sollecitata dalla partecipazione ad un festival di libri per bambini, decisi di unire la mia passione per l’illustrazione a quella per le fiabe e nacque la collezione C’era una volta, in cui davo forma ai vari personaggi dei principali testi (Alice nel Paese delle Meraviglie, Il meraviglioso Mago di Oz, Il Piccolo Principe e alcuni dei classici più conosciuti) per dar loro una voce e per far sì che, trasformandosi in monili e accessori, potessero rendere le persone consapevoli dei messaggi che ciascuno di loro porta con sé. Quella era la prima collezione che ho illustrato. Nel frattempo ne ho illustrate molte altre e molti progetti sono nati a partire dai miei disegni, e piano piano, non senza...

CAMERE D'ARIA

Ecco l'altro mio grande amore... e del resto come potrebbe essere altrimenti?  Le camere d'aria sono state il primo materiale recuperato con cui ho iniziato a sperimentare e a divertirmi creando bigiotteria,  anche perchè per me è proprio facile reperirle visto che  il mio compagno fa il biciclettaio!  Per quanto riguarda il recupero delle camere per la bigiotteria si rimane dunque in famiglia, altra cosa sono le camere impiegate negli accessori. Come già raccontato nel post ACCESSORI PER CAPELLI al contrario delle camere usate in bigiotteria che vengono dalle bici, per creare gli accessori uso camere provenienti dalle auto. Altro non indifferente vantaggio delle camere d'aria è che si prestano perfettamente alle linee di accessori da uomo e mi hanno permesso di pensare a qualcosa anche per i signori maschietti che altrimenti sarebbero rimasti fuori dai giochi. (vedi post  ) In ogni caso, che siano di auto o di bici, le camere d'aria offr...

L'EVOLUZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

Se pensate che questo sia un post su come siamo passati dalle carrozze a cavallo alle auto sportive, mi dispiace tanto per voi, state per ricevere una bella delusione. Ma in fin dei conti questo blog racconta quello che faccio io, non quelli che sono i mutamenti dell'umanità... se così fosse, tornerei a fare la sociologa, ma, per vostra fortuna, ho scelto di fare l'artigiana e di abbandonare definitivamente la sociologia! Vi state chiedendo cosa vi racconterò oggi? è molto semplice: ormai qualche anno fa nasceva la collezione Sì, viaggiare e negli anni ha subito diverse modifiche... ecco la storia di come si è evoluto uno dei mezzi per viaggiare che più suscita meraviglia: le mongolfiere!      Quando è nato ThinkOutsideTheBox la lavorazione con le capsule del caffè seguiva un po' una moda di quel periodo di recuperarle e schiacciarle, ma dopo un po' di tempo questa modalità ha iniziato a starmi parecchio stretta e ho iniziato a sperimentare nuovi modi di reimpiegare ...