Passa ai contenuti principali

C'ERA ANCORA UNA VOLTA

Ebbene sì, C’era ANCORA una volta… ancora perché quella che sto presentando non è un’idea nuova ma il remake di uno dei miei cavalli di battaglia, una riedizione aggiornata di uno dei temi che più amo e che più mi smuovono a livello creativo: quello della letteratura per ragazzi.
Diversi anni fa, sollecitata dalla partecipazione ad un festival di libri per bambini, decisi di unire la mia passione per l’illustrazione a quella per le fiabe e nacque la collezione C’era una volta, in cui davo forma ai vari personaggi dei principali testi (Alice nel Paese delle Meraviglie, Il meraviglioso Mago di Oz, Il Piccolo Principe e alcuni dei classici più conosciuti) per dar loro una voce e per far sì che, trasformandosi in monili e accessori, potessero rendere le persone consapevoli dei messaggi che ciascuno di loro porta con sé.
Quella era la prima collezione che ho illustrato. Nel frattempo ne ho illustrate molte altre e molti progetti sono nati a partire dai miei disegni, e piano piano, non senza sforzo, ho delineato il mio stile e la mia mano.
Quella collezione non mi apparteneva più, avevo bisogno che i disegni rappresentassero la me che in questi anni si è delineata, così, ferma restando l’idea di base, matite e pennelli alla mano, ho ridisegnato tutti i vari personaggi (e aggiunto qualcuno) in modo da rendere la collezione più corrispondente al mio stile attuale.
Anche oggi i miei personaggi sono abbinati ad una o più frasi che dicono nel proprio libro di pertinenza, ancora oggi sono diventati ciondoli e orecchini pendenti (abbinati ad un ciondolo che ne richiama la storia o le caratteristiche), ma anche orecchini a lobo, collane, spille e anche segnalibri e calendari… mi sono fatta un po’ prendere la mano… fino a delineare una nuova serie.
Ancora una volta il lavoro che ho fatto è completamente incentrato sul libro: i disegni sono stati realizzati sulle pagine di vecchi libri le cui parole si vedono in sfondo e ogni pezzo è presentato su una cartolina che di fatto è un libro di una pagina, con la sua copertina e una frase presa dal testo.


A dire il vero è già passato qualche mese da quando l’ho presentata in giro per mercatini e sui social, ma qui, oggi, presento la collezione completa e vi ho raccontato un po’ la storia di quello che c’è dietro.

COLLEZIONE C’ERA ANCORA UNA VOLTA
È una linea realizzata in cartone recuperato vetrificato
I ciondoli presentano su un lato la mia illustrazione del personaggio e sull’altro la frase riportata anche in cartolina mentre gli orecchini pendenti sono una coppia composta dalla mia illustrazione double face da un lato e da un ciondolo abbinato dall’altro.
 

Le collane sono una raccolta di diversi personaggi appartenenti alla medesima storia, e sono medaglioni inseriti nel classico girocollo di perle in versione un po’ più moderna.

 
Nella versione orecchini a lobo è possibile scegliere come combinare la coppia (stesso personaggio su entrambi i lati, personaggi diversi, personaggi della stessa storia, di storie diverse, coppie di cooprotagonisti o di antagonisti…) e no... qui la frase manca perchè non posso prevedere tutte le combinazioni!
 
Le spillette sono pin con l’illustrazione del personaggio.

I calendari (UN ANNO DA FAVOLA) sono disponibili nella versione scrivania o muro e stampati su carta riciclata, così come i segnalibri che su un lato hanno illustrazione e nome del personaggio e sull’altro la frase abbinata.



E ora la rassegna dei vari personaggi (uso gli orecchini  pendenti in modo da mostrarvi anche il ciondolo abbinato).

IL PICCOLO PRINCIPE
LA VOLPE (IL PICCOLO PRINCIPE)
LA ROSA (IL PICCOLO PRINCIPE)
DOROTHY (IL MERAVIGLIOSO MAGO DI OZ)
L'UOMO DI LATTA (IL MERAVIGLIOSO MAGO DI OZ)
LO SPAVENTAPASSERI (IL MERAVIGLIOSO MAGO DI OZ)
IL LEONE CODARDO (IL MERAVIGLIOSO MAGO DI OZ)
ALICE (ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE)
IL BIANCONIGLIO (ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE)
LO STREGATTO (ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE)
IL CAPPELLAIO MATTO (ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE)
LA REGINA DI CUORI (ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE)
PINOCCHIO
CAPPUCCETTO ROSSO
BIANCANEVE
GRIMILDE (LA REGINA CATTIVA DI BIANCANEVE)
ROSASPINA (LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO - VERSIONE ITALIANA)
MARY POPPINS
PETER PAN
TRILLI
PIPPI CALZELUNGHE

Commenti

Post popolari in questo blog

I TAROCCHI DELLA ZINGARA

Ok, mettiamo subito le cose in chiaro... lungi dall'essere una persona che non muove un passo senza prima consultare oroscopi, piani astrali, carte o sensitivi vari, mi è sempre piaciuto pensare che nell'universo ci sono delle energie che muovono certe cose, che fanno sì che alcuni eventi della nostra vita debbano succedere, e che quando sono successi lasciano un segno. E credo che alcune persone (non tutti i ciarlatani che si trovano in giro, soprattutto nell'era digitale) abbiano la capacità di leggere questi segni e interpretare l'incanalarsi di determinate energie. Detto questo non ho nessuna pretesa di diventare una cartomante, mi sono inventata questa linea con i Tarocchi più che altro per gioco e proprio come tale viene proposta, ma facciamo un piccolo passo indietro... lo sapete quanto mi piace raccontarvi di come nascono le mie idee! Prima della Festa dell'Unicorno (vedi post precedente L'UNICORNO O IL MIO ESSERE NERD ) io e Lore (per chi ancor...

ThinkOutsideTheBox

Vent’anni fa avevo ventidue anni. All’epoca ero una fricchettona che indossava sempre un maglione super colorato, di quelli un po' etnici, fatti a mano, e pantaloni della tuta. Ma a pensarci bene, tutto è cominciato molto prima! Allora studiavo a Urbino, sociologia. Era il mio piano B. Non era male come piano… tutto sommato era interessante, e in fin dei conti lo avevo scelto io. Lo avevo scelto una volta persuasa che il piano A fosse irrealizzabile. Un sogno nel cassetto io l’avevo, ma credevo che non l’avrei mai realizzato, più che altro mi avevano convinto che con l’arte non si vive, così mi preparavo diligentemente, e non senza successo, a una vita in cui avrei avuto il mio buon lavoro in qualche ufficio importante. Io ero brava a studiare e mi hanno sempre spinta a non accontentarmi di un lavoro manuale… roba per chi non ha la testa… a quell’epoca era questo che ti insegnavano i professori, e che ti inculcavano in famiglia, anche se venivi da una famiglia di artigiani…...

PORTA-MI VIA

  Dal punto di vista delle idee, quest’anno è partito davvero alla grande. Siamo giusto a fine febbraio e ho già sfornato due nuove collezioni e un nuovo progetto grafico. E siccome si tratta di una novità assoluta, e siccome è una cosa dedicata dedicata alla città che ho scelto, sebbene ultimo in ordine cronologico di realizzazione, si ritroverà beato tra i primi ad essere presentato.   Come dicevo PORTA-MI VIA è un progetto grafico dedicato alla città che ho scelto come mia: Bologna. E quando quando penso a Bologna, come alla maggior parte delle persone  che vivono qui, la prima cosa che mi viene in mente (dopo San Luca) sono le sue porte.   PERCHÉ LE PORTE Perché la porta è qualcosa che tiene fuori, ma che allo stesso tempo tiene dentro. Perché una porta in cui si entra non è uguale alla stessa porta da cui si esce. Perché una porta è qualcosa che va al di là dell’oggetto concreto e si fa carico del cambiamento del punto di vista (concreto o ideale) ...

L'EVOLUZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

Se pensate che questo sia un post su come siamo passati dalle carrozze a cavallo alle auto sportive, mi dispiace tanto per voi, state per ricevere una bella delusione. Ma in fin dei conti questo blog racconta quello che faccio io, non quelli che sono i mutamenti dell'umanità... se così fosse, tornerei a fare la sociologa, ma, per vostra fortuna, ho scelto di fare l'artigiana e di abbandonare definitivamente la sociologia! Vi state chiedendo cosa vi racconterò oggi? è molto semplice: ormai qualche anno fa nasceva la collezione Sì, viaggiare e negli anni ha subito diverse modifiche... ecco la storia di come si è evoluto uno dei mezzi per viaggiare che più suscita meraviglia: le mongolfiere!      Quando è nato ThinkOutsideTheBox la lavorazione con le capsule del caffè seguiva un po' una moda di quel periodo di recuperarle e schiacciarle, ma dopo un po' di tempo questa modalità ha iniziato a starmi parecchio stretta e ho iniziato a sperimentare nuovi modi di reimpiegare ...

CAMERE D'ARIA

Ecco l'altro mio grande amore... e del resto come potrebbe essere altrimenti?  Le camere d'aria sono state il primo materiale recuperato con cui ho iniziato a sperimentare e a divertirmi creando bigiotteria,  anche perchè per me è proprio facile reperirle visto che  il mio compagno fa il biciclettaio!  Per quanto riguarda il recupero delle camere per la bigiotteria si rimane dunque in famiglia, altra cosa sono le camere impiegate negli accessori. Come già raccontato nel post ACCESSORI PER CAPELLI al contrario delle camere usate in bigiotteria che vengono dalle bici, per creare gli accessori uso camere provenienti dalle auto. Altro non indifferente vantaggio delle camere d'aria è che si prestano perfettamente alle linee di accessori da uomo e mi hanno permesso di pensare a qualcosa anche per i signori maschietti che altrimenti sarebbero rimasti fuori dai giochi. (vedi post  ) In ogni caso, che siano di auto o di bici, le camere d'aria offr...